|

Blog

Intendo un blog come qualcosa di più o meno personale, nel senso che si instaura un rapporto ... personale ... fra chi scrive e chi legge.

Nuovi gadget dalla Free Software Foundation

Il movimento Free Software (software libero) è, probabilmente, quello più conosciuto tra quelli che derivano dal mondo dell'informatica, giudato da una comunità mondiale di analisti, progettisti e programmatori spinti dalla necessità di Libertà e condivisione del sapere e degli strumenti.

Tags: FSF

Progetto GNU, trentesimo anniversario

30° anniversario dall'annuncio del progetto GNU

Trenta anni fa, l'annuncio del sistema GNU portò un ondata di novità. Da allora a oggi molte cose sono cambiate, tante persone, gruppi hanno aderito a questa filosofia a questa organizzazione, tanti, ma proprio tanti utilizzano strumenti "marchiati" GNU (GNU is Not Unix).

Ora vi invitiamo ad unirvi alla comunità GNU nel celebrare questa importante occasione, e la creazione di un futuro in cui GNU è più forte che mai.

Cominciate agire con GNU-a-Day, la firma per aggiornamenti o per esplorare gli eventi celebrazione in tutto il mondo.

 

Tags: Evento

Come eliminare linee duplicate in un file di testo con VI

Vim

Vi è un potente editor di testo da linea di comando, nativo per Unix. Anche se non esistono comandi nativi di vi per questo scopo, è possibile ottenere lo stesso risultato utilizzando la combinazione di comandi Unix e script di shell all'interno dell'editor.

 

Istruzioni

1.

Eseguire un backup del file.

: w doc.bkup

2.

Tags: vi, vim

GIT - Fast Version Control System

GIT - Fast Version Control System

Git è un sistema di controllo di versione distribuito, libero e open source, progettato per la gestione di qualsiasi cosa dal piccolo progetto al quello molto grande mantenendo la stessa velocità ed efficienza.

Pensa come Git

Il nome dato al progetto da Linus Torvalds è un termine gergale britannico per indicare una persona stupida o sgradevole. Linus lo spiegò così:

Tags: Git

Linux compie 20 anni: ma cos'è Linux?

GNU / Linux

In quasi tutte i 17 siti che riportano la notizia in oggetto:

http://news.google.com/news/story?gl=it&pz=1&cf=all&ned=it&hl=it&q=linux+20+anni&ncl=dSKsD-8brNPO5SMSo9ubKn-QynONM

Si fa una certa confusione!

Linux è il nome del Kernel del Sistema operativo GNU/Linux, basato su una moltitudine di software e utility.

Cosa posso fare con Drupal

Drupal è utilizzato come blog, per siti web di multimedia, per e-commerce, per community, per Pubbliche Amministrazioni, come giornale on line, etc.

Più nel dettaglio:

Tags: drupal

Ottenere le password degli account di posta creati da Plesk

Per lavori di amministrazione, capita di aver bisogno della coppia nome utente e password di un account email di un determinato dominio.

Naturalmente come amministratore di sistema è possibile ottenere questi dati con un interrogazione al database di Plesk.

Quindi accedo al Server via ssh.

Mi collego a MySql, in particolare seleziono il database PSA (Plesk Server Administration):

mysql -u username -p -D psa 

l'opzione -D mi permette di selezionare il database

Tags: Plesk

drupal, introduzione

Drupal (pronuncia: /ˈdruːpəl/) è un Content Managment System (CMS) libero e open source scritto in PHP e distribuito con GNU GPL (General Public Licence). 

Tags: CMF, CMS, drupal

Condividi contenuti
| do my programming homework | write my essay at edupeet | write my paper for money

Francesco Dattolo | email: info[at]gnucms.org, info[at]francescodattolo.it | mobile: +39 328 84 59 794 | P.IVA 05800731217 | C.F.DTTFNC74A05I073V

Creative Commons LicenseQuesto sito è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.
Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori.

Valid XHTML 1.0 Strict